STRESS? NO, GRAZIE! Le 3 principali cause di stress e come gestirlo

Lavoro, scuola, soldi, rapporti sociali, scadenze, impegni sempre più asfissianti e scadenze sempre più strette!!!

Ti è mai capitato di sentirti addosso una quantità di compiti emotivi o sociali che ti sembrano eccessivi da sostenere?

Tutto questo si racchiude in una parola: STRESS.

Siamo una società sempre più stressata, e la cosa grave è che siamo abituati a darlo per scontato.
Il problema è che questo costante vivere in uno stato oppressivo, è terreno fertile per dar vita ad una serie complicazioni di salute, anche molto serie e gravi, che troppo superficialmente vengono ignorate.

Si manifesta in tre fasi:

  • allarme: si percepiscono i troppi impegni e si mettono in atto le risorse per compierli
  • resistenza: ci si adatta ad un ritmo più intenso per far fronte agli impegni
  • esaurimento: cadono le difese ed iniziano i sintomi fisiologici

A seconda della durata si può dividere in acuto, caso isolato, o cronico, (prolungato nel tempo).

Da cosa può essere provocato?

  • eventi: sia positivi che negativi, la nascita o la morte di un parente, il cambio di lavoro, il matrimonio, il divorzio, terremoti, alluvioni
  • cause fisiche: temperature basse o elevate, alcol, droga, fumo, disabilità fisiche
  • malattie: in tal caso il nostro organismo pone in atto tutte le possibili difese per affrontare la malattia e questo può sfociare in una condizione di stress

Quali sono i principali sintomi dello stress?

  • sintomi fisici: dolori muscolari, mal di schiena, mal di testa, dolori allo stomaco, tachicardia, sudorazione, problemi di sonno, capogiri, perdita d’appetito
  • emozionali: il pianto, nervosismo, rabbia, tensione, perdita di motivazioni, agitazione
  • cognitivi: problemi di concentrazione, perdita di memoria, difficoltà a prendere decisioni, mancanza di creatività, perdita del senso di umorismo

Come gestire quindi lo stress?

Sicuramente il primo passo è quello di usufruire di una buona tecnica di rilassamento, per riconoscere e controllare le risposte del nostro corpo allo stress.
Per apprendere come gestire l’ansia e modificare i propri comportamenti, può risultare molto utile la ‘psicoterapia cognitivo comportamentale’.

Partendo da una analisi dei corportamenti, si valutano i punti forza e le carenze della persona, le abitudini ed i ritmi quotidiani.

Schedulando con precisione tutta una serie di dati, siamo in grado di definire un quadro completo e capire dove è necessario intervenire per correggere i comportamenti nocivi.

Se anche tu vuoi migliorare subito il tuo stato mentale per vivere in modo più sereno i molteplici impegni della vita, abbiamo preparato un corso fatto apposta per TE:

“STRESS? NO, GRAZIE!”

Obiettivo del corso è aiutare la persona a scaricare ansia e tensione, acquisire serenità, recuperare energie fisiche e psichiche, prevenire e curare disturbi psicosomatici.

6 incontri di un’ora in gruppo

Ansia e stress da prova costume?

Finalmente ci siamo: ESTATE!

Via il freddo ed i vestiti, pronti a scoprirci di più, per godersi il sole e l’abbronzatura tanto sognata d’inverno.

Ma per molti di noi, un pensiero inizia a martellarci in testa:

  • sono grasso/a
  • si vede la pancia

Tutti hanno avuto un pensiero simile prima o poi, ma per alcuni questa preoccupazione si trasforma in un disagio molto forte o ansia, sia per le donne che per gli uomini, condizionando il nostro benessere mentale.

Da un semplice pensiero negativo, infatti, il passo è breve e questa consapevolezza si trasforma in una fonte di stress quotidiano.

In alcuni casi, si finisce in patologie più gravi quali stati depressivi invalidanti, con conseguenze molto serie per la salute psico-fisica.

Tendiamo ad esagerare nel giudicare il nostro aspetto fisico?

Studi scientifici mettono in evidenza come, molto spesso, amplifichiamo un processo di auto-oggettivazione; il nostro corpo viene trattato come un oggetto e si diventa molto critici verso se stessi con una visione distorta della realtà.

Tutto questo è accresciuto dalle immagini della tv o delle riviste di corpi perfetti delle stars.
Quindi per tutti i “comuni mortali” tutto risulta più difficile.

Palestra, jogging, zumba, piscina e poi creme, integratori, tisane e diete possono sicuramente aiutare ma non sono sicuramente i soli strumenti giusti.

Questo perché, nonostante l’impegno e gli sforzi profusi, non ci sentiamo sufficientemente soddisfatti.

Come risolvere (o anticipare) questo disagio?

Quello che più conta è riconquistare una sintonia con la propria immagine corporea: questo ci permetterà anche di mantenere uno stile alimentare più sano e svolgere attività fisica con la giusta soddisfazione.

Iscriviti al nostro corso

IN FORMA E FELICI

Nel gruppo verranno apprese abilità e tecniche per entrare in sintonia con la propria immagine corporea, seguire con facilità uno stile alimentare più sano, aumentare la fiducia in se stessi.

Durata: 5 incontri di 2 ore in gruppo